Didattica a distanza
Ciao a tutti!
Oggi vi parlerò di come noi studenti stiamo affrontando la Quarantena, dovuta al COVID-19.
Lo Stato ci ha ordinato di restare a casa per poter superare questo brutto momento e, per non rimanere indietro con il programma scolastico, si è adottata l'idea della "didattica a distanza". Come da orario scolastico svolgiamo 2/3 lezioni ogni mattina (esclusa la domenica) tramite applicazioni, come Skype o Zoom, che permettono a tutti di collegarsi nonostante la distanza che ci separa. Oltre alle lezioni svolgiamo anche le interrogazioni e le verifiche scritte, in modo da avere anche dei voti nel secondo quadrimestre. Ci vengono assegnati dei compiti, da consegnare entro una certa data, e i professori ci mettono a disposizione del materiale tramite il quaderno elettronico.
Qui vi allego qualche immagine per mostravi come si svolgono solitamente le lezioni, nella speranza di tornare al più presto alla normalità.
Oggi vi parlerò di come noi studenti stiamo affrontando la Quarantena, dovuta al COVID-19.
Lo Stato ci ha ordinato di restare a casa per poter superare questo brutto momento e, per non rimanere indietro con il programma scolastico, si è adottata l'idea della "didattica a distanza". Come da orario scolastico svolgiamo 2/3 lezioni ogni mattina (esclusa la domenica) tramite applicazioni, come Skype o Zoom, che permettono a tutti di collegarsi nonostante la distanza che ci separa. Oltre alle lezioni svolgiamo anche le interrogazioni e le verifiche scritte, in modo da avere anche dei voti nel secondo quadrimestre. Ci vengono assegnati dei compiti, da consegnare entro una certa data, e i professori ci mettono a disposizione del materiale tramite il quaderno elettronico.
Qui vi allego qualche immagine per mostravi come si svolgono solitamente le lezioni, nella speranza di tornare al più presto alla normalità.
Commenti
Posta un commento