Quest'oggi parlerò del nostro secondo progetto fotografico, assegnatoci sempre dal prof. Manfredini: il
reportage.
Che cos'è il reportage?
Il reportage è un genere fotografico con regole precise: a differenza del racconto, è una documentazione fedele di fatti ben identificati. Il reportage può essere definito anche come un racconto giornalistico, ma che preferisce la testimonianza diretta.
Dovevamo eseguire un reportage sul mercato, che si svolge ogni giovedì, a Mantova (nel centro storico). Accompagnati dal prof., ci siamo recati al mercato e, per realizzare le nostre foto, abbiamo seguito determinati punti:
- Ideazione: Cosa voglio raccontare? Mercato del giovedì di Mantova
- Progettazione: Come mi organizzo? Macchina fotografica, treppiede; Quali strumenti porto? Obiettivi, treppiede; Quando vado? Giovedì mattina
- Riprese: Come racconto la mia storia? Metodo dall'universale al particolare:
- Contesto: Il mercato e la città (bancarelle e centro storico), rapporto soggetto/contesto
- Caratteristiche generali: Bancarelle, venditori e il loro mestiere
- Dettagli: I prodotti, ciò che si vende e il prezzo
- Atmosfera: Relazione tra venditore e cliente (scambio di merce, la folla...)
- Editing: Quali e quante foto scelgo? 12 foto (3 per tipologia)/4 foto (1 per ogni campo)/1 sola foto in totale
- Post-produzione: Come ottimizzo le mie foto? Miglioro le immagini con i software e le esporto in base alla destinazione d'uso
Queste sono alcune foto che ho realizzato (4 per ogni tipologia):
 |
Contesto |
 |
Caratteristiche generali |
 |
Atmosfera |
 |
Dettagli |
Commenti
Posta un commento