Le tecniche di ripresa fotografica

In questo nuovo post parlerò della profondità di campo e il congelamento o il ritratto di un movimento, che sono 3 tecniche di ripresa fotografica.
Ma che cos'è la profondità di campo?
Viene intesa come lo spazio entro il quale, ciò che viene inquadrato, risulta a fuoco.
Dipende da 4 fattori:
_ apertura del diaframma
_ la distanza dal soggetto
_ la lunghezza focale dell'obiettivo
_ la dimensione del sensore

Dopo aver appreso queste conoscenze, le abbiamo messe in pratica e questo sono i miei lavori:


  • Fuoco nel soggetto in centro

d: 5,6
t: 1/30
iso: 200
distanza foc: 55,0 mm


  • Diaframma aperto, distanza dal soggetto corta e profondità di campo bassa

d: 5,6
t: 1/40
iso: 200
distanza foc: 55,0 mm

  • Diaframma chiuso, distanza dal soggetto lunga e profondità di campo alta
d: 5,6
t: 1/40
iso: 200
distanza foc: 55,0 mm

  • Congelare un movimento
d: 11
t: 1/125
iso: 100
distanza foc: 35,0 mm

  • Ritrarre un movimento

d: 11
t: 1/50
iso: 100
distanza foc: 35,0 mm

Commenti

Post più popolari