La stampa in camera oscura

Con il prof. Manfredini abbiamo affrontato un nuovo lavoro, la stampa a contatto l'ingrandimento di una fotografia
La stampa a contatto è un metodo usato dai fotografi per confrontare le fotografie, delle pellicole, e scegliere le migliori da poter utilizzare
L'ingrandimento di una fotografia è, appunto, l'ingrandimento di un'immagine (attraverso un ingranditore) "presa" da una pellicola. 
Inizialmente abbiamo preso le strisce di pellicola (conservate in carta di cotone) e le abbiamo adagiate su un foglio di carta fotosensibile, abbiamo spento le luci, rimanendo completamente al buio, con la torcia del telefono abbiamo illuminato per qualche secondo il foglio e infine lo abbiamo sviluppato nei liquidi di sviluppo, arresto e fissaggio. Abbiamo ottenuto una stampa per contatto delle pellicole e l'immagine risulta in positivo.

Risultato:

La stampa a contatto

Successivamente, dal foglio che abbiamo ricavato, abbiamo scelto una foto (riquadro bianco) che abbiamo utilizzato per effettuarne l'ingrandimento. 
Abbiamo preso la pellicola (non il foglio) e l'abbiamo posizionata all'interno del mascherino dell'ingranditore, abbiamo regolato la luce (rossa) emessa dalla testa dell'ingranditore per mettere a fuoco l'immagine. La foto è stata proiettata su un foglio di carta fotosensibile e abbiamo cambiato la luce da rossa a bianca. Infine abbiamo immerso il nostro foglio nei liquidi di sviluppo, arresto e fissaggio, ottenendo così una stampa per ingrandimento. 

Risultato:

Ingrandimento di una fotografia

Commenti

Post più popolari