Il fotogramma

L'ultimo lavoro che abbiamo affrontato con il prof. Manfredini è stato il "fotogramma". Che cos'è il fotogramma? Il fotogramma è un'immagine fotografica ottenuta all'interno di una camera oscura mediante una tecnica off-camera (ovvero senza l'impiego di una macchina fotografica). Ci siamo divisi in più gruppi e, un gruppo per volta per volta, siamo entrati nel laboratorio di chimica dove si trova la camera oscura (a differenza del chimigramma eravamo in un ambiente buio). Ognuno di noi doveva portare degli oggetti da casa che abbiamo poi utilizzato per la fotografia. Ci siamo divisi in coppie e ognuno di noi ha appoggiato i propri oggetti su un foglio di carta fotosensibile e successivamente il professore ha illuminato il foglio con la torcia del telefono, in un preciso momento e per un tempo breve. Come per il lavoro del chimigramma, abbiamo sviluppato l'immagine immergendola nello sviluppo, passando poi nell'arresto, poi per il fissaggio e infine nel lavaggio. Man mano abbiamo notato che l'immagine si anneriva lasciando le zone, dove erano appoggiati gli oggetti, più chiare.


Questa è l'immagine che, io e il mio compagno, abbiamo ottenuto:

"Oggetti personali"

Commenti

Post più popolari