Il foro stenopeico
Con il prof. Manfredini, abbiamo affrontato un nuovo lavoro che consisteva nel produrre due fotografie, una in negativo e l'altra in positivo, attraverso il foro stenopeico. Il foro stenopeico è un piccolo foro presente su un lato di una scatola completamente buia (che abbiamo utilizzato come camera oscura) e permette di realizzare delle fotografie su fogli di carta fotosensibile. Il prof. ci ha divisi in due gruppi e siamo usciti all'esterno per farci fotografare, quindi ci siamo messi in posa e abbiamo aspettato 30 secondi affinché la luce passasse nel foro e successivamente il prof. lo ha coperto immediatamente per non far passare ulteriore luce. Siamo rientrati e ci siamo recati nella camera oscura per sviluppare le immagini. Abbiamo utilizzato le solite vaschette di sviluppo, arresto e fissaggio e infine abbiamo effettuato il lavaggio. La fotografia in negativo è risultata capovolta e invertita (specchiata) mentre quella in positivo è risultata non specchiata ma con i colori invertiti, perché abbiamo appoggiato un'altro foglio sull'immagine negativa e l'abbiamo esposta alla luce per qualche secondo, ottenendo così un risultato diverso.
Questi sono i risultati del nostro lavoro:
Questi sono i risultati del nostro lavoro:
![]() |
Negativo (sfondo nero e figure bianche) |
![]() |
Positivo (sondo bianco e figure nere) |
In esclusiva una foto del backstage:
Commenti
Posta un commento